La notte

Foto di Sunyu Kim da Pexels

La notte rastrella i nostri pensieri, i nostri tentennamenti. La notte raccoglie noi giovani amanti e ci ammanta raccogliendo le luci di questa città ormai straniera per te. Ti osservo sicuro, mi sfiori per sbaglio. Nella luce dei lampioni tu sei un po’ più vecchio e io un po’ più giovane. La notte tu liberi la dolcezza degli anni tuoi io la voracità dei miei. La città consuma le ultime parole, potremmo svestirci di queste maschere ma lasciamo che i personaggi facciano la loro parte fino alla fine. E così, la notte, vaghiamo incoscienti, pronti a rivelare l’inevitabile pur di respirare ancora un poco. Il giorno è per gli amori reali. Ci dimentichiamo delle nostre esistenze e concediamo spazio alle piccole meschinità. Il giorno addomestichiamo le voglie, nascondiamo i bisogni.

Pubblicità

Pubblicato da Deserthouse

Innamorata della musica della chitarra e della scrittura, ho un blog che aggiorno spesso, amo leggere le cose scritte da altri, qualsiasi cosa possa darmi uno spunto di riflessione, o farmi indugiare in una sensazione. Come tutti sto cercando il mio posto nel mondo sperando che ci sia un climax ascendente nel mio finale.

18 pensieri riguardo “La notte

  1. Ciao, è proprio così. In oltre Hemingway raccontava in “Addio alle Armi”: So che la notte non è come il giorno: che tutte le cose sono diverse, che le cose della notte non si possono spiegare nel giorno perché allora non esistono, e la notte può essere un momento terribile per la gente sola quando la loro solitudine è incominciata. 

    Piace a 2 people

  2. bello questo tuo brano che ha un registro inusuale nella tua scrittura: è luminoso pur raccontando il buio, è conciso pur non lasciando indietro nulla, è calibrato nelle parole (la voracità dei miei [anni], …pur di respirare ancora un poco, …noi amanti ci ammanta..) pur evanescente nella trama, è passionale pur con pudicizia (mi sfiori per sbaglio)
    brava.
    ml

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: